The Mission. Dei copti e della loro naturale tendenza verso l'eresia (parte 5 di 6)

L'Impero Romano ha vacillato, sotto la spinta di un'orda di popolazione barbare che hanno saccheggiato Roma, fatto scempio del titolo d'Imperatore, e limato sensibilmente i confini imperiali. Un forte sostegno, sia economico che fattuale, da parte dei cristiani alla causa romana, tuttavia, è riuscito ad arginare i danni sia in Mauretania Tingitana, dove i Vandali ancora se ne stanno a casa loro, che in Etiopia, dove i clan Himyar, a dispetto di una prima avanzata, sono stati ricacciati nel deserto dai regni della Nubia. Non dobbiamo dimenticarci, infatti, che in questa partita, a partire dall'avvento di Costanzo II e fino alla venuta di Gregorio Magno , il cristianesimo è stato una religione guerriera, che non ha disdegnato l'uso delle armi al fine della tutela della propria dottrina. Non è detto che queste armi si rivelino in grado di sconfiggere il prossimo nemico in arrivo, però, poichè stavolta il cristianesimo affronterà una minaccia proveniente dall'inter...